Marzotto Group ha concluso un accordo di partnership con Polygiene uno dei maggiori leader del settore biomedicale, già fornitore di trattamenti per mascherine e camici, per l’utilizzo dell’innovativo trattamento ViralOff. Attraverso la collaborazione tra Marzotto Group e Polygiene si è riusciti ad adattare il trattamento antivirale, ViralOff, per l’utilizzo su tessuti prodotti con fibre naturali, come lana, lino e cotone. Il trattamento, sviluppato da Polygiene, per Influenza A BirdFlu, Norovirus e SARS, è stato modificato e adattato al nuovo ceppo COVID-19 e permette di ridurre in brevissimo tempo oltre il 99% dei virus che potrebbero appoggiarsi sulla superficie del tessuto. Le prestazioni del prodotto sono garantite e testate ai sensi della norma ISO18184:2019.

“Abbiamo già testato ViralOff, su alcuni tessuti, con diverse composizioni e siamo molto contenti del risultato ottenuto. Ringraziamo il team di Polygene per il supporto e la disponibilità” dichiara Giorgio Todesco, CEO di Marzotto Wool Manufacturing e continua “Stiamo continuando le sperimentazioni per garantire la resistenza del trattamento anche dopo molteplici lavaggi sia ad acqua che a secco.”

"Il comportamento d’acquisto dei consumatori è cambiato e la domanda di abbigliamento con trattamento per la protezione antibatterica e antivirale sta crescendo. Oggi, alcuni paesi richiedono che i vestiti siano sanificati dopo esser stati provati nei negozi. Inoltre, sappiamo che anche i consumatori sono molto cauti quando fanno shopping. ViralOff protegge i capi d’abbigliamento, riduce la necessità di lavarli e prolunga la durata degli stessi. La nuova offerta di Marzotto ridefinirà gli standard della moda", afferma Ulrika Bjàrk, CEO di Polygiene. Il trattamento anti-virale sarà utilizzato da tutte le divisioni di Marzotto Group: Marzotto Fabrics, Guabello, Fratelli Tallia di Delfino, Marlane, Estethia/G.B.Conte, Opera Piemontese, Redaelli, Tessuti di Sondrio, Lanerossi, Linificio e Canapificio Nazionale, Nuova Tessil Brenta.

|