UNIC – CONCERIE ITALIANE: approvato IL DECRETO CHE TUTELA I TERMINI “CUOIO” E “PELLE”
30/05/2020
 



“Un importantissimo risultato per il settore conciario italiano e per la filiera pelli in generale”. UNIC – Concerie Italiane annuncia con queste parole l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Legislativo che sancisce le nuove disposizioni in materia di utilizzo dei termini cuoio, pelle e pelliccia.

L’approvazione è avvenuta nella seduta di ieri, giovedì 28 maggio 2020, e, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sancisce la conclusione di un lungo e costante lavoro di sensibilizzazione svolto da UNIC, “che ne ha promosso sin dall‘origine l’iter legislativo”.

“La nuova legge – spiega l’associazione che rappresenta l’industria conciaria italiana - sostituirà finalmente la ormai vetusta legge del 1966. Tra le altre misure, oltre a una definizione dei termini pelle e cuoio più corretta e in linea con la normativa comunitaria e tecnica, sancirà, a coronamento della lunga battaglia dell’associazione sull’uso corretto della terminologia conciaria, l’espresso divieto dell’uso delle parole pelle e cuoio, anche come prefissi o suffissi, per identificare materiali non derivati da spoglie di animali, come oggi avviene con i non ortodossi termini ecopelle, vegan leather e simili utilizzati per materiali sintetici.

Come si legge in una nota del Consiglio dei Ministri, “il decreto contiene disposizioni che riguardano esclusivamente i requisiti essenziali di composizione che i prodotti e i manufatti con essi fabbricati devono soddisfare per poter essere immessi sul mercato. L’obiettivo è quello di avere una chiara e univoca indicazione dei materiali utilizzati e di eliminare potenziali ostacoli al buon funzionamento del mercato”.

Il nuovo decreto legislativo, approvato su proposta Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, stabilisce anche che “l’attività di accertamento delle eventuali violazioni sarà svolta dalle Camere di Commercio, dall’Agenzia delle Dogane, dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia Giudiziaria, mentre il Ministero dello Sviluppo Economico curerà l’attività di monitoraggio e coordinamento delle disposizioni. Tra le condotte che saranno punite sono ricomprese la mancanza di etichetta o contrassegno e l’utilizzo di etichetta o contrassegno non conforme ai requisiti richiesti”.


 
 
 
 
 
 
Home | Chi Siamo | Notizie | Tessile | Calzature | Accessori | Beauty Wellness | Uomo | Bambino | Luxury | Saloni - Eventi | Distribuzione | Contatti | Riservata
moditaliamagazine.com
Via Zuavi, 56. 20077 Melegnano (Milano) Italy
Tel: +39 3474350759- e-mail: info@moditaliamagazine.com
Partita Iva 04488600968 - Note Legali
Seleziona La lingua per tradurre il sito web - Select the language to translate the Web site - Sélectionnez la langue à traduire le web - Seleccione el idioma para traducir la página web

Questo sito utilizza cookie.
Visitando questo sito web si autorizza l' impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull' impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".
Continuando a navigare su questo sito web o cliccando su OK si accetta la nostra Policy sui cookie.


OK  -  "Maggiori informazioni"